Mario Crispi – Arenaria

12,50

Arenaria è un lavoro poetico sulla Sicilia, dove Mario Crispi è nato e vive tuttora, e che diviene fonte di ispirazione, strumento musicale, metafora degli incroci culturali di cui è costituita. L’opera è stata infatti realizzata con uno studio mobile in vari luoghi di Sicilia, aventi caratteristiche uniche a livello acustico come le Grotte della Gurfah, la “Tomba del Principe” di Sant’Angelo Muxaro” (insediamenti neolitici scavati nella roccia di arenaria), o il Mercato Ittico di Palermo.
Secondo CD solista di Mario Crispi, è stato pensato come “concept album” che si sviluppa con uno stile che utilizza tecniche e materiali sonori provenienti dalle tradizioni orali “profonde” della Sicilia, facendo emergere nei vari brani le similitudini e le differenze delle culture presenti nell’isola.
Mario Crispi da anni viaggia in lungo e in largo per il mondo, incontra molti musicisti, storie e atmosfere, facendo importanti esperienze musicali ed elaborando concetti e composizioni musicali in stretta relazione alle “sedimentazioni”, all’interazione con tanti linguaggi musicali di altri popoli ed altre etnie.

COD: CD01 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Share

×

In questo CD Mario Crispi ha coinvolto alcuni musicisti siciliani che, come lui nomadi del mondo musicale, hanno supportato il sound, le timbriche e la poetica di Arenaria, come Enzo Rao, Massimo Laguardia, Giuseppe Lomeo, Maurizio Curcio

musicisti
Mario Crispi voce, duduk armeno, flauto ad imboccatura modificata, maui xaphoon hawaiano, seljefløyte lappone, quartara siciliana, ney persiano, arghoul egiziano, sikus boliviano, whirlies, caval rumeno, djdjeridoo aborigeno, friscalettu long’a mmatula siciliano, marranzanu siciliano, santur persiano, tamburi a cornice, human beat box, programmazione
Enzo Rao violino (1-3-4-5-7-13), contributi melodici (1-3-7-13)
Giuseppe Lomeo
chitarra acustica, elettrica ed arco (1-2-3-4-6-7-8-13), contributi melodici (3-6-7-8-13) 
Maurizio Curcio Chapman stick e contributi alle linee di basso (1-4-8-10)
Massimo Laguardia tamburi a cornice (1-2-3-4-6-7-8-9-10)

ospiti speciali
Salvatore Bonafede
improvvisazioni al piano (8-9-10),
Francesco Calabria inserimenti da web radio dal vivo (2),
Sergio Laviola chitarra classica modificata (6-7)
Rajaz inserimenti dub e programmazione (2)
GliArchiEnsemble orchestra d’archi (4):
Domenico Marco, Salvatore Tuzzolino, Fabio Catalano, Domenico Pirrone, Vincenzo Cesare, Alberto Franchin, violini
Vincenzo Schembri, Giuseppe Brunetto, viole
Giorgio Gasbarro, Francesco Pusateri, celli

Registrato in Sicilia tra l’estate 2007 e l’estate 2008 a:
Grotte della Gurfa (Alia), Tomba del Principe (Sant’Angelo Muxaro), Mercato Ittico (Palermo) Palazzo Mineo – torre sud ovest (Palermo) Alcara Li Fusi (Messina) Calamonaci (Agrigento) Cinisi (Palermo) Monreale (Palermo) I Candelai (Palermo)
registrazione, editing e missaggi Mario Crispi
composizioni, testi e arrangiamenti Mario Crispi
coordinamento di produzione Antonello Oliva
una produzione Mario Crispi e Suono Records – 2008
distribuzione EGEA
copertina Salvo Fundarotto
foto Salvo Fundarotto, Cinzia Garofalo (CG) Mario Crispi (MC)
grafica Oimar Spiric
masterizzazione Cantoberon – Roma