Il film documentario Left by the ship di Emma Rossi Landi ed Alberto Vendemmiati (con le musiche di Mario Crispi) vince il premio come miglior film sulla giustizia sociale del Disorient Asian American Film festival in Oregon.
Due nuovi appuntamenti per chi vuole assistere a "SOFFI", concerto per strumenti a fiato arcaici e computer.
Roma
10 giugno 2011
ARTE PER LA VITA 2 a Spaziottagoni
Mostra ed eventi
PER LA COSTRUZIONE DI UN PRESIDIO OSPEDALIERO
NEL SUD DEL LIBANO
Spaziottagoni
Via Goffredo Mameli 9, Trastevere
00153 Roma
Venerdì 10 giugno
ore 20.30 – aperitivo
ore 21 concerto di Mario Crispi
a seguire cena
il contributo di 20 euro per concerto e cena sarà devoluto in beneficenza per la costruzione del Presidio ospedaliero presso il Centro S. Sauveur diretto da Padre Abdo Raad
Inaugurazione Sabato 4 giugno 2011, ore 18
dal 4 all’11 giugno 2011
orario di apertura: tutti i giorni dalle 16 alle 21
Palermo
4 luglio 2011
inaugurazione
Sole Luna Festival VI edizione, 4-10 luglio 2011
Palermo, Palazzo Chiaramonte Steri
Soffi
Soffi è un concerto in solo di Mario Crispi basato sull'incontro di tecnologie musicali arcaiche e moderne, ovvero strumenti a fiato e computer utilizzato per filtrare i suoni prodotti dai flauti, elaborarli e registrarli in tempo reale. La sua ricerca tecnologica elettronica, iniziata nel 1994, ha seguito l'evoluzione tecnica, passando attraverso l'uso di nastri magnetici, campionatori e processori di segnale per arrivare oggi al singolo laptop. Il concerto vede l'uso del duduk armeno, dell'arghoul egiziano, del ney arabo e persiano, dei flauti armonici, del bansuri indiano in un mix tecnologico che costruisce paesaggi immaginari lontani e vicini.
Il concerto è accompagnato dalle elaborazioni video in tempo reale di Cinzia Garofalo.
Mario Crispi strumenti a fiato arcaici, voce, laptop
Cinzia Garofalo realtime videoart
Mario Crispi, strumenti a fiato arcaici, live electronics, composizioni, direzione
Enzo Rao, violino elettrico, effetti
Maurizio Curcio, Chapman Stick, laptop
Giovanni Lo Cascio, percussioni mediterranee
Gli Archi Ensemble, orchestra d'archi
Domenico Marco, Salvatore Tuzzolino, Federico Brigantino, Domenico Pirrone, Marco Badami, Vincenzo Cerere, violini
Vincenzo Schembri, Giuseppe Brunetto, viole
Giorgio Gasbarro, Vincenzo Pusateri, celli
Gaetano Di Peri, contrabasso
Cinzia Garofalo, real time video
Il progetto R.A.M. nasce a Palermo nel 2011 come tappa miliare della ricerca compositiva ed esecutiva di Mario Crispi tra le sonorità del mondo, sia esse frutto di strumenti a fiato arcaici (gli strumenti che lui suona da sempre) o di nuove tecnologie, sia esse prodotte dai musicisti di cui si è sempre circondato: nel passato gli Agricantus (sua creatura sciolta nel 2008) nei suoi vari organici, ed adesso Enzo Rao, Maurizio Curcio, Giovanni Lo Cascio (che formano “Arenaria”, nella sua attuale e nuova formazione base), compositori e performer al tempo stesso, cultori di questo filone musicale conosciuto meglio come l'etno ambient..
In questo progetto si aggiungono, per la prima volta in assoluto, Gli Archi Ensemble, raffinata ed affiatata orchestra d'archi di Palermo, formata dai primi strumentisti delle due orchestre stabili della città di Palermo (l'Orchestra Sinfonica Siciliana e l'Orchestra del Teatro Massimo), che hanno avviato la collaborazione con Mario Crispi a partire dal suo ultimo album solista “Arenaria”.
Sebbene la formazione artistica dei due ensemble sia radicalmente diversa, il risultato musicale è un mix sonoro e simbolico che supera facilmente qualsiasi steccato o distanza si possa concepire tra questi mondi musicali apparentemenre lontani.
In Risonanze Arcaiche Mediterranee si miscelano quindi suoni arcaici e “archestrali” (neologismo contestuale riferito al suono degli archi) che “risuonano” nelle sedimentazioni culturali più profonde di una incessante Odissea mediterranea (intesa come viaggio errante) e che fa del Mediterraneo (come dice il significato della parola stessa) un luogo che sta “in mezzo alle terre”, dove quest'ultime sono individuate con aree geografiche, storiche e di popoli.
Ed in questo errare s'innestano i suoni urbani, onirici ed eterei delle nuove tecnologie che, fondendosi ai suoni ancestrali ed acustici, ne enfatizzano i caratteri ipnotici o vi si oppongono alla ricerca di un sano equilibrio.
R.A.M. è anche l'acronimo di Random Access Memory (memoria ad accesso casuale) che, oltre ad essere la parte del computer finalizzata alle operazioni temporanee di elaborazione (come ad esempio nella computer music in tempo reale), nel caso di questo progetto artistico si riferisce simbolicamente anche all'accesso diretto a qualunque parte della “memoria” stessa, sia tecnologica che musicale, umana ed ancestrale..
La “memoria” diviene quindi segno sonoro, reminiscenza, riaffioramento, riuso ed evocazione in un continuum risonante che trova nella Grotta Grande del Vento di Frasassi un veicolo simbolico e multisensoriale unico ed irripetibile.
……Riapre la stagione dei concerti alla Centrale Montemartini. Ogni fine settimana una nuova rassegna racconta i suoni del Mediterraneo.
Dopo le stagioni dedicate al grande jazz, alle colonne sonore e alla musica unplugged, ritornano i concerti della Centrale Montemartini con una nuova rassegna In…canto Mediterraneo, in cui grandi artisti interpreteranno le tradizioni musicali del sud Italia, dell’Albania, del Marocco e della Grecia fino alle sonorità del Medio Oriente. Ogni venerdì e sabato alle 20 e alle 22 saranno presentati due concerti nella suggestiva Sala Macchine della Centrale, tra i capolavori d’arte antica provenienti dai Musei Capitolini e le macchine di archeologia industriale della ex centrale elettrica.
La storia di un popolo è spesso segnata dalle sue conquiste o dai suoi conquistatori ovvero dalle tracce che lasciano le reciproche impronte sulle terre abitate dall’altro. E pur possedendo una propria identità culturale più o meno forte, il dominato è costretto, nel bene e nel male, ad aprire al dominante quelle porte intime del proprio essere e che da quel momento in poi ne causeranno una modifica senza ritorno. Il caso degli Amerasian filippini è ancora una volta un esempio di colonialismo reiterato, con conseguenze umane individuali devastanti, incrementate in modo esponenziale da invasioni militari “strategiche”, prima, e dall’imposizione di modelli culturali da estrema periferia d’impero, poi. Nei visi e nelle espressioni dei filippini si leggono perciò tutte quelle tracce indigene miscelate a tratti somatici e fonemi spagnoli (i precedenti conquistadores) e nordamericani profondi. Le storie individuali annegano in solitudini complesse e da forti lineamenti interiori che divengono emblema dello smarrimento umano e sociale di questa consistente parte di popolo. La musica composta di “Left By The Ship” cerca quindi di descrivere un mondo intimo di ricerca di un’identità negata, sia essa indigena, sia essa acquisita, dove le sonorità e le atmosfere di un mondo d’oltre oceano (che guarda caso suggeriscono altre periferie rurali e di sperdute highway transnazionali), fatto di suoni di chitarra folk, modi blues e sprazzi di minimalismo si intercalano a reminiscenze di jotas da rondalla filippina e sonagli di bambù. Le emozioni scaturite sono ora di abbandono, di nascita e rinascita, ora di disperazione e speranza, nella ricerca di un legittimo riconoscimento familiare e di dignitosa appartenenza al consorzio umano: diritti che tardano entrambi ad arrivare.
The story of a people is often marked by their conquests or by their conquerors, or by the traces and footprints left on earth. While having their own cultural identity, more or less strong, the dominated people are forced, for better or worse, to open the doors of their “being” to the dominant people: from that moment on they will undergo a change of no return. The case of Filipinos Amerasian is once again an example of reiterated colonialism, with human individual devastating consequences, exponentially increased from military “strategic” invasions followed by an imposition of cultural models of extreme periphery of empire. On the faces and in the expressions of Filipinos can read all the indigenous tracks mixed with deep Spanish and North American somatic features and phonemes. The individual stories are drowning in complex solitudes with strong interior outlines that become emblematic of the human and social bewilderment. The music composed tries to describe an intimate world of search of a denied identity, whether indigenous or acquired. The sounds and atmosphere of an overseas world (that, as chance would have it, they suggest other rural surroundings and secluded transnational highways) are constituted by the sounds of folk guitar, blues and flashes of minimalist ways, interspersed with reminiscences of jotas of Filipino rondalla and bamboo rattles. The resulting emotions sometimes are dejected, of birth and rebirth, or of despair and hope in the search for a legitimate recognition of family and for a decent belonging to the human society: both elements are slow in coming.